
CONSULENZA PSICOLOGICA E PEDAGOGICA ALL’INFANZIA
Vi sono diverse occasioni in cui il bambino può manifestare una qualche forma di disagio. Spesso esso è legato ai momenti di passaggio verso una nuova fase dello sviluppo e viene espresso dal bambino attraverso piccole manifestazioni comportamentali che nascondono una qualche sofferenza. Ecco perché è fondamentale che i genitori si pongano in una posizione di ascolto ed apertura ai bisogni del bambino e che siano in grado di osservare i cambiamenti nel suo comportamento. I genitori conoscono a fondo il proprio bimbo, ma a volte diventa necessario poter avere un nuovo punto di vista, esperto ed esterno alla famiglia, così da comprendere meglio la situazione e trovare le strategie migliori per migliorarla.
Una consulenza psicologica, se tempestiva, può portare rapidamente al cambiamento, con conseguente miglioramento delle condizioni di vita del bambino e della famiglia. Ciascun bambino è un individuo unico ed irripetibile, con una sua storia peculiare ed inserito in una specifica famiglia. Proprio i genitori forniscono un apporto fondamentale nel percorso di sostegno e consulenza.
“Se v’è per l’umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l’uomo.”
Maria Montessori
CONSULENZA PSICOLOGICA CON PREADOLESCENTI E ADOLESCENTI
Lo sviluppo psicologico dall’infanzia all’adolescenza è segnato da tappe fondamentali, che rappresentano momenti di grande cambiamento evolutivo e pongono problemi complessi sia sul versante di chi cresce, sia degli adulti, familiari ed educatori, che costituiscono l’ambiente di crescita. Il progetto di trattamento viene impostato sulla base delle esigenze del singolo caso alla ricerca di soluzioni terapeutiche che prevedano percorsi sia psicologici che psicoeducativi; il coinvolgimento degli adulti di riferimento e del contesto familiare come partner necessari nel lavoro psicologico di consultazione e, se necessario, di terapia, è presupposto abituale dell’intervento.
“I due grandi problemi dell’adolescenza sono: trovarsi un posto nella società e, allo stesso tempo, trovare se stessi.”
Bruno Bettelheim
CONSULENZA PSICOLOGICA CON GIOVANI ADULTI E ADULTI
La vita può essere attraversata da momenti di difficoltà e di crisi. Rivolgersi allo psicologo permette di comprendere i significati del dolore, rendendo possibile l’attivazione di risorse personali attraverso cui ripristinare uno stato di benessere. Nel mio studio di Psicologia offro percorsi di sostegno psicologico in caso di situazioni di ansia (attacchi di panico, paura), depressione, somatizzazioni fisiche, lutto o perdite, momenti di transizione e cambiamento.
“In quel giardino io ero nella Psiche, mi accorgevo che tutto era psicologia intorno a me, tutto parlava psicologicamente. Il mondo è come un giardino in quanto si manifesta; è un mondo di cose come alberi, sentieri, ponti; è anche un mondo di intuizioni, di metafore, di insegnamenti – a disposizione di ogni anima che passa – dati con la facilità dei riflessi sul lago.”
James Hillman
CONSULENZA PSICOLOGICA E PEDAGOGICA ALLA COPPIA E ALLA FAMIGLIA
Può accadere che la coppia interagisca con modalità che generano dolore e sofferenza, senza favorire più il benessere emotivo di entrambi i partner. Attraverso un percorso di consultazione (ed eventualmente una psicoterapia di coppia) è possibile comprendere le dinamiche relazionali, intercettando eventuali disfunzionalità e problematiche, al fine di riattivare risorse e modalità di funzionamento favorenti il benessere della coppia.
Si offrono inoltre percorsi di sostegno psicologico alla famiglia.
Consulenza e sostegno alla genitorialità (biologica e adottiva)
Il sostegno alla genitorialità è un intervento volto a sostenere le competenze dei genitori, in quei momenti delicati di transizione e crescita in cui può essere utile un confronto con un esperto.
La consultazione può avvenire a livello individuale, di coppia o di gruppo e può riguardare diversi momenti evolutivi:
- Diventare genitori: l’arrivo del nascituro, idealizzazioni, nuovi equilibri e bisogni
- Problematiche pratiche (disturbi del sonno, dell’alimentazione, enuresi/encopresi, gelosie tra fratelli, le paure)
- Le prime separazioni: l’inserimento in contesti educativi, i capricci e i no
- La scuola: nuove competenze, nuove regole, scuola e apprendimento
- Preadolescenza e adolescenza: cambiamenti nella modalità relazionale, oscillazioni tra nuove e vecchie competenze, affettività e sessualità, conflitto e comunicazione
- Figli ormai grandi: il nido vuoto
È inoltre possibile intraprendere percorsi di sostegno psicologico e pedagogico insieme ai genitori adottivi (iter adottivo, abbinamento del bambino, inserimento in famiglia).
Sono convinta dell’importanza del lavoro di rete con altri professionisti, al fine di garantire il miglior percorso possibile, calibrato per il singolo individuo. A questo scopo, ci mi avvalgo della collaborazione con altre figure professionali, quali psicologo scolastico, logopedista, neuropsichiatra infantile, avvocato, nutrizionista.
Organizzo ciclicamente serate a tema psicologico e pedagogico, laboratori dedicati all’infanzia e alla famiglia, percorsi di supporto allo studio (laboratorio compiti, acquisizione di un corretto metodo di studio anche per studenti con DSA), potenziamento cognitivo. Controlla la sezione “eventi” per rimanere sempre aggiornato sulle attività proposte.
“Amore non è guardarci l’un l’altro, ma guardare insieme nella stessa direzione.”
Antoine de Saint- Exupéry