
Paola Cannavò
Psicologa e Pedagogista
Terapeuta EMDR
paola@psicologiagarbagnate.it
QUALCOSA DI ME
Sono una Psicologa e Pedagogista Clinica, iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia con il n° 17289, specializzata nel trattamento Ecologico-Dinamico dei D.S.A. secondo il sistema Co.Cli.Te. Sono terapista EMDR, metodo di elezione per il trattamento dei disturbi post traumatici.
UN PO’ DI STORIA
In realtà nasco come Educatrice professionale, visto che nel 2004 mi laureo presso l’Università Cattolica di Milano, Facoltà di Scienze della Formazione, con una tesi sul gioco come strumento di relazione con il bambino autistico (metodo Floortime di Greenspan).
Successivamente ho conseguito un Master di Specializzazione in Pedagogia Clinica, che mi ha permesso di iniziare l’attività di consulenza privata libero professionale, occupandomi soprattutto di bambini con difficoltà emozionali e mi ha permesso di approfondire lo studio dei DSA, specializzandomi nel trattamento ecologico-dinamico Co-Cli-Te.
Nel 2010 ho sentito forte l’esigenza di perfezionare ulteriormente le mie competenze e dedicarmi finalmente alla mia vera passione: la Psicologia; mi sono così laureata in Psicologia Clinica e di Comunità, ottenendo in seguito l’abilitazione all’esercizio della professione (sono iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia con il n° 17289). Sto attualmente frequentando l’ultimo anno della scuola di specializzazione in Psicoterapia presso la EIST di Milano (indirizzo Sistemico – Relazionale).
Lavoro da anni con minori e adolescenti collaborando con scuole, associazioni, comunità, in particolare negli ambiti dei disturbi specifici di apprendimento, sostegno scolastico, autismo e nei casi di difficoltà relazionali o ritardi cognitivi e linguistici.
Nell’ambito dell’attività privata, nel mio Studio di Psicologia mi occupo di fornire consulenza e sostegno psicologico ad adulti in situazioni di depressione, stati d’ansia, problematiche emotive, lavorative o relazionali. La Famiglia, la coppia e la relazione genitori-figli restano i miei ambiti di intervento privilegiati.
Faccio parte del team di professionisti del centro polispecialistico Medisol di Solaro, dove effettuo consulenze psicologiche per adulti, famiglie, bambini e coppie.
In un’ottica di formazione continua mi mantengo costantemente aggiornata sulle novità in ambito clinico attraverso la lettura di articoli e la partecipazione a convegni e corsi specifici su diverse tematiche. Ho fondato e sono curatrice del blog genitorifelici.info, uno spazio virtuale dedicato ai genitori ed agli appassionati di psicologia, in cui trovare consigli e riflessioni su come vivere la famiglia e la genitorialità, ritagliarsi preziosi momenti di benessere e crescita personale, oltre a conoscere meglio il magico mondo del bambino.


DI COSA MI OCCUPO

COME LAVORO
Accade a chiunque di attraversare momenti difficili, di sconforto, in cui non ci sentiamo capiti e ci sembra di portare sulle spalle il peso del mondo. Ci si sente soli ed abbandonati e spesso le persone a noi vicine, coloro che ci vogliono più bene, non sembrano in grado di alleviare la nostra sofferenza. In momenti come questi può essere utile rivolgersi ad un professionista esterno, formato ed esperto e in grado di offrire uno spazio neutro in cui sentirsi prima di tutto compresi e accettati.
Credo sia importante riconoscere il valore del singolo individuo che richiede il mio intervento, elaborando insieme a lui un percorso personalizzato che tenga conto dei suoi punti di forza e delle sue peculiarità.
E’ quindi fondamentale che ciascuno possa sentirsi accolto e portatore di valore, così da costruire una buona relazione terapeutica e partire insieme verso un viaggio di scoperta che coinvolge ed arricchisce entrambe le parti.
Il mio compito non è di sostituirmi alla persona che mi chiede aiuto, ma di accompagnarla in un percorso di scoperta delle sue risorse così da renderla sempre più autonoma e libera e migliorare la sua qualità di vita.
La mia doppia formazione (come Pedagogista e come Psicologa) costituiscono a mio avviso un punto di forza e mi permettono di operare su due fronti paralleli:
- in ambito psicologico cerco di aiutare gli individui a ritrovare il benessere ed a superare momenti di crisi facendo emergere le risorse personali. insieme ricostruiamo il significato degli eventi così da affrontare le difficoltà e migliorare la qualità di vita;
- in ambito pedagogico aiuto e sostengo i genitori nell’individuazione del corretto approccio educativo verso i propri figli. La mia consulenza ha lo scopo di guidarli nella lettura della problematica specifica, così da individuare le migliori strategie di risoluzione in relazione alla fascia di età del minore e dei suoi bisogni. Il mio approccio pedagogico, come pure quello psicologico, parte dalla realtà e dalle caratteristiche del singolo individuo che ho di fronte; ciascuna situazione è peculiare e specifica e necessita di un intervento calibrato ed individuale. Insieme si individuano le risorse e i punti di forza e ci si concentra sul “cosa fare e come farlo”, allo scopo di aumentare la competenza genitoriale e, di conseguenza, promuovere l’armonia familiare.
In linea generale i primi 3/4 incontri sono destinati alla raccolta delle informazioni utili ad inquadrare nel miglior modo possibile il problema portato in seduta, per poi fornire una restituzione ed eventualmente proporre una presa in carico e procedere alla co-costruzione degli obiettivi che l’individuo desidera raggiungere.
Il sostegno al bambino prevede di solito un primo colloquio con la famiglia, a cui possono seguire incontri familiari o solo con il minore. Laddove necessario verranno utilizzati test specifici. La presa in carico di minorenni può essere effettuata in seguito alla firma del consenso informato da parte di entrambi i genitori e sono previsti incontri intermedi con la coppia genitoriale per valutare l’andamento del percorso.
Nel caso di prestazioni a minorenni viene richiesta la firma del consenso informato di entrambi i genitori.