
“Il nostro cammino non è un soffice tappeto erboso, è un sentiero di montagna disseminato di rocce, ma sale in alto, verso il sole.”
Ruth Westheimer
Benvenuto nel mio sito, dove potrai trovare informazioni ed approfondimenti sulla mia attività di psicologa, conoscere la mia formazione, i diversi servizi che offro ed essere costantemente aggiornato sugli eventi in programma.
Questo spazio è dedicato non solo a chi vive una situazione di disagio, ma anche a tutti coloro che sono in qualche modo affascinati dalla psicologia e dal cambiamento.
Esplora liberamente le varie sezioni e non esitare a contattarmi se desideri avere ulteriori informazioni o se capissi che, attraversando un momento difficile, potrei essere proprio io la professionista adatta ad accompagnarti lungo un tratto della tua vita.
PER APPROFONDIRE
RISPOSTE ALLE DOMANDE PIÙ FREQUENTI
Puoi contattare uno psicologo per tutte quelle situazioni di disagio e malessere personale che si protraggono nel tempo e per le quali non ti sembra possibile trovare una soluzione. Vi sono molteplici problematiche per le quali può essere richiesta una consulenza e che riguardano l’individuo, come pure la coppia, la famiglia o le difficoltà con i propri bambini o figli adolescenti. In molti casi si tratta di situazioni per le quali ci si rende conto di non riuscire a gestire le emozioni (rabbia, frustrazione, paura…) e di fronte alle quali ci si sente spesso impotenti ed incapaci. Ecco allora che un professionista esperto può aiutare a vedere i problemi sotto un’ottica diversa così da trovare le soluzioni.
Inoltre puoi decidere di rivolgerti ad uno psicologo non solo di fronte a delle sofferenze, ma anche quando senti la necessità di migliorare in qualche campo della tua vita (relazioni con gli altri, mondo del lavoro, benessere personale…). Accettare di esplorare terre sconosciute per essere artefici del proprio miglioramento e cambiamento è un atto di grande maturità ed intelligenza.
Lo Psicologo è un professionista competente che si serve di un ascolto attento e di un atteggiamento non giudicante per aiutarti a ritrovare il benessere e a gestire le situazioni problematiche. Ha svolto un percorso di studi specialistico (Laurea in Psicologia di 5 anni) e un training formativo (tirocinio di 1000 ore). È iscritto all’Albo degli Psicologi rispetta il Codice Deontologico. Lo Psicologo effettua diagnosi e valutazioni (servendosi di strumenti testistici specifici e del colloquio clinico); egli realizza interventi di formazione e prevenzione, effettua counselling psicologico e colloqui di sostegno di durata limitata nel tempo e per problematiche legate al “qui ed ora” del soggetto. Lo psicologo non può prescrivere farmaci.
Il Pedagogista Clinico è lo specialista della educazione, esperto di apprendimento e di processi formativi; egli opera nell’ambito educativo, formativo e pedagogico nelle varie fasi della vita in una prospettiva di crescita personale e sociale. È un professionista regolamentato dalla legge 4/20013 ed Abilitato ai sensi della Legge n. 205 del 27-12-2017 che possiede una laurea quadriennale (vecchio ordinamento) o quinquennale in Scienze dell’Educazione o in Pedagogia, al quale aggiunge un percorso di durata triennale, al termine del quale ottiene la qualifica di pedagogista clinico, che dà accesso all’albo Professionale Nazionale dei pedagogisti della UNIPED.
Lo psicoterapeuta è uno psicologo o medico che ha conseguito il titolo di Specialista in Psicoterapia dopo aver frequentato una specializzazione quadriennale post laurea in psicoterapia. Esistono diversi modelli di riferimento adottati dai diversi psicoterapeuti (cognitivo, comportamentale, sistemico-relazionale, psicodinamico…). Lo psicoterapeuta non prescrive farmaci ed esplora aspetti profondi della personalità allo scopo di ristrutturarla.
Lo psichiatra è un medico che ha conseguito una specializzazione in Psichiatria. E abilitato a somministrare farmaci e lavora con la patologia psichica.
Non è possibile rispondere a queste domande senza tener conto della persona specifica e della problematica da affrontare.
Il costo delle sedute può subire variazioni a seconda del tipo di presa in carico (individuale, familiare…), alla frequenza stabilita e sicuramente si tiene conto anche delle possibilità economiche della persona. Le prestazioni di natura clinica (sedute psicologiche e di psicoterapia) sono detraibili nella Dichiarazione dei Redditi (Modello 730 o Modello Unico Persone Fisiche) poiché sono assimilate alle prestazioni sanitarie. Il terapeuta rilascia regolare fattura che attesta l’importo della tariffa, i suoi dati fiscali e quelli di iscrizione all’Albo degli Psicologi (non è possibile detrarre le spese di sedute svolte da persone non regolarmente iscritte all’albo).
Lo psicologo è un professionista formato che comprende il disagio psicologico e conosce la mente. Il suo compito è fornire una guida a chi vive un momento di difficoltà ed aiutarlo a uscire da situazioni di stallo o di blocco. Egli offre un vero e proprio percorso di cambiamento, che è profondamente diverso dallo “sfogarsi” con amici o parenti. Le persone che ti stanno accanto possono consolarti ed ascoltarti ed il loro affetto è fondamentale. Tuttavia spesso sono loro stessi coinvolti nel malessere della persona cara e non possiedono la giusta obiettività e competenza per offrire le giuste modalità per risolvere la situazione.
È importante, soprattutto quando si parla di salute, scegliere di mettersi nelle mani della persona giusta.
La scelta dello psicologo non è un processo semplice e deve essere fatta con attenzione.
Innanzitutto occorre verificare che il nominativo del professionista sia incluso nell’elenco dell’Ordine degli Psicologi e che sia abilitato all’esercizio della professione. occorre valutarne le competenze dal punto di vista della formazione e dell’esperienza.
Può essere utile un primo colloquio esplorativo, per verificare l’effettiva capacità dello psicologo di farci sentire accolti, capiti e non giudicati. Inoltre, occorre fare attenzione che nel corso dell’incontro siano comunicate tutte le informazioni rispetto al percorso da intraprendere e che sia fatto firmare il consenso informato (che spiega in sintesi le modalità di intervento e il modello utilizzato dallo psicologo).
Questioni di etica professionale e legale impongono allo psicologo di mantenere il riserbo più assoluto rispetto a quanto viene condiviso durante la seduta. L’individuo deve sentirsi libero di parlare e affrontare qualsiasi argomento senza temere che le notizie vengano diffuse (art. 11/12/13 del Codice Deontologico degli Psicologi sulle modalità e limiti del segreto professionale; art. 622 del Codice Penale).

TERAPIA: A CHI È RIVOLTA?
BAMBINI
- PREADOLESCENTI E ADOLESCENTI
- GIOVANI ADULTI E ADULTI
COPPIA E FAMIGLIA
GENITORI BIOLOGICI E ADOTTIVI